A “regola d’arte” la riparazione dell’auto dopo l’incidente

A “regola d’arte” la riparazione dell’auto dopo l’incidente

[fonte: cna.it] – Autoriparatori, assicurazioni e consumatori collaboreranno, finalmente, per garantire riparazioni a regola d’arte, a costi chiari, effettuate in tempi certi, nel rispetto delle condizioni di corretta concorrenza sul mercato. E per ridurre, di conseguenza, la conflittualità. E’ l’obiettivo delle Linee guida sottoscritte dalle Associazioni degli autoriparatori di CNA, Confartigianato e Casartigiani, dall’Ania (l’associazione che riunisce le compagnie assicurative) e dalle Organizzazioni dei consumatori.

Le Linee guida sono previste dalla legge 124 del 2017. Puntano ad offrire a chi ha subìto un sinistro auto servizi di riparazione qualificati e trasparenti, eseguiti sulla base di precise procedure di intervento in officina e fondati su chiare regole di rendicontazione e di liquidazione del danno.

Le imprese di autoriparazione che aderiscono all’accordo si impegnano a effettuare la riparazione del veicolo incidentato seguendo una serie di regole codificate che garantiscano la sicurezza del ripristino del mezzo, nonché la qualità di materiali e ricambi, in conformità alle specifiche tecniche delle case costruttrici. Assicurando, altresì, trasparenza e tracciabilità dell’intervento. Tutto questo è finalizzato ad avere in circolazione veicoli sicuri e, quindi, ad accrescere il livello di sicurezza stradale…leggi tutto

Gli EV hanno il miglior bilancio di CO2 nell’intero ciclo di vita

Gli EV hanno il miglior bilancio di CO2 nell’intero ciclo di vita

[fonte: ilsole24ore.it] – WOLFSBURG – Per gli stessi modelli con diverse alimentazioni, l’impronta di
carbonio delle versioni elettriche è già migliore di quella delle varianti corrispondenti con motore a combustione interna. Inoltre i veicoli elettrici offrono un maggior potenziale di riduzione di CO2 in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto. Per le emissioni di CO2 è infine fondamentale la provenienza dell’energia da fonti fossili o da rinnovabili. Questi i risultati di un Life Cycle Assessment certificato della Volkswagen Golf, che confronta le emissioni di CO2 delle diverse versioni della vettura con motore elettrico o a combustione interna. In sintesi, l’attuale Golf TDI Diesel emette in media 140 g di CO2/km lungo l’intero ciclo di vita, mentre la e-Golf elettrica si limita a 119 grammi. È evidente che per un veicolo con motore a combustione la maggior parte delle emissioni proviene dalla fase di utilizzo: in questi casi la versione Diesel arriva a 111 g di CO2/km, mentre un veicolo corrispondente a trazione elettrica emette solo 62 g di CO2/km derivanti dalla generazione e fornitura dell’energia. Per contro la
maggior parte delle emissioni per un’auto elettrica è generata durante la fase di
produzione. Secondo l’LCA Volkswagen…leggi tutto

Il noleggio piace ma non può essere svenduto

Il noleggio piace ma non può essere svenduto

[fonte: ilsole24ore.com] – Si fa presto a parlare di sharing economy, con oltre un milione di veicoli a noleggio nel 2018. Ma, a parte i distinguo tra lungo termine (che di sharing non ha proprio nulla) e breve o brevissimo (car sharing) termine, è importante puntare l’attenzione sull’economy, prima che sullo sharing. Nel senso che questi business, prima di essere al passo coi tempi, devono tenere in equilibrio l’equazione fondamentale dell’economia, quella dei conti. Intendiamoci, le aziende del noleggio a lungo e breve termine producono utili per gli azionisti e il 18esimo Rapporto sull’andamento del settore, relativo al 2018 e curato come ogni anno dal Centro Studi Fleet&Mobility, si concentra solo sugli aspetti di mercato, domanda e offerta. Però avverte, in più di un passaggio, che c’è una forte pressione…leggi tutto

L’automotive punta sulla blockchain: pronta una piattaforma per la logistica dei veicoli finiti

L’automotive punta sulla blockchain: pronta una piattaforma per la logistica dei veicoli finiti

[fonte: ilsole24ore.com] – Una tracciatura completa delle automobili dalla fabbrica al concessionario, aperta anche alla logistica dei veicoli usati in tutta Europa, grazie a una piattaforma digitale basata su blockchain che punta a offrire una maggiore trasparenza ed efficienza al servizio del cliente. E’ questo il progetto messo in campo da Vinturas, consorzio che raggruppa importanti fornitori europei di servizi di logistica per il settore automotive, che sarà operativo da settembre prossimo garantendo visibilità piena e trasparente end-to-end nella catena di fornitura dei veicoli.
A oggi l’infrastruttura logistica dell’industria automotive è caratterizzata da flussi destrutturati di informazioni e sistemi obsoleti, incapaci di dialogare tra loro, rendendo impossibile il tracciamento dei veicoli con il risultato…leggi tutto

Codice della strada – Pronto il testo unificato: ecco tutte le novità

Codice della strada – Pronto il testo unificato: ecco tutte le novità

[fonte: quattroruote.it] – A piccoli passi, la riforma del Codice della strada prende forma. Un testo unificato, contenente le numerose proposte di legge depositate nei mesi scorsi, dovrebbe essere approvato martedì alla Camera dei deputati, in commissione Trasporti. Sarà il testo base della riforma di iniziativa parlamentare che dovrebbe affiancarsi al disegno di legge delega del governo. Il quale, con tempi più lunghi, dovrebbe riscrivere interamente il Codice attuale, entrato in vigore nel 1993 e più volte modificato. Ammesso, e non concesso, che l’iter della delega inizi….leggi tutto

Pneumatici ricostruiti, vendite a +2,1% grazie all’effetto dazi antidumping

Pneumatici ricostruiti, vendite a +2,1% grazie all’effetto dazi antidumping

[fonte: autopromotec.com] – Dopo anni di calo costante il mercato europeo dei pneumatici ricostruiti vede finalmente il tanto atteso rimbalzo, grazie ai dazi antidumping introdotti dalla Commissione europea sui pneumatici autocarro di produzione cinese. Nel 2018 le vendite di pneumatici ricostruiti nell’Unione europea sono state 4,54 milioni, con una crescita del 2,1% rispetto al 2017: questi i dati che emergono da un’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità sostenibile di Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) sulla base di informazioni ETRMA (l’associazione europea dei produttori di pneumatici e articoli in gomma). Dal 2012 al 2017 il mercato europeo del ricostruito ha fatto registrare una forte contrazione delle vendite, con cali ininterrotti e, in alcuni casi, piuttosto marcati (-5,7% nel 2015 e -6,5% nel 2016). Questo fenomeno è stato determinato in particolare dalla crescente concorrenza sul mercato di pneumatici nuovi a basso costo e di qualità talmente bassa da non poter essere sottoposti a ricostruzione. Ancora più forti sono stati gli effetti del dumping sul mercato italiano, che negli anni dal 2007 al 2017 ha perso la metà dei volumi di vendita di pneumatici autocarro ricostruiti….leggi tutto

Autopromotec 2019, l’Aftermarket va in scena a Bologna

Autopromotec 2019, l’Aftermarket va in scena a Bologna

[fonte: ilsole24ore.com] – Bologna diventa la capitale dell’Aftermarket grazie alla 28° edizione di Autopromotec, biennale internazionale delle attrezzature e del postvendita automobilistico.
Dal 22 al 26 maggio, il quartiere fieristico bolognese diventerà il luogo ideale per osservare e valutare i cambiamenti in atto nell’aftermarket, nella manutenzione e nella riparazione. La manifestazione offrirà anche – attraverso il programma AutopromotecEdu – un nutrito elenco di convegni e incontri dedicati ai temi più attuali per il settore. Autopromotec è organizzato da Promotec, società di servizi di proprietà di Airp, l’Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici, e da Aica, l’Associazione Italiana Costruttori Autoattrezzature. Scopriamo ora programma e informazioni utili su Autopromotec 2019…..leggi tutto

CONVEGNO CNA. AUTORIPARATORI AL BIVIO: DENTRO O FUORI?

CONVEGNO CNA. AUTORIPARATORI AL BIVIO: DENTRO O FUORI?

[fonte: autopromotec.com] – L’auto elettrica, l’ibrido, la guida assistita e i sistemi ADAS sono le sfide che da qui ai prossimi anni le imprese dovranno fronteggiare e che in parte rappresentano già una realtà, seppur ancora marginale. Siamo pronti a far fronte ai cambiamenti in atto? C’è consapevolezza? Quali competenze è necessario acquisire? Quali aree/funzioni aziendali è necessario potenziare? CNA, in collaborazione con Quattroruote Professional, propone una diagnosi personalizzata per aiutare le imprese a competere con le nuove sfide. ….leggi tutto

Codice della strada – Ora il Governo vuole riscriverlo

Codice della strada – Ora il Governo vuole riscriverlo

[fonte: quattroruote.it] – Il Governo ci riprova. Dopo il clamoroso flop nella scorsa legislatura, durante la quale il disegno di legge delega per l’integrale riforma del Codice della strada fu approvato alla Camera nel 2014 ma rimase fermo oltre tre anni in Senato, fino a decadere con la fine della legislatura, il cosiddetto esecutivo del cambiamento torna alla carica. Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, ha presentato oggi in Consiglio dei ministri, che lo ha approvato, un nuovo ddl delega. Per il momento, non se ne sa di più. È molto probabile, però, che il testo non si discosterà molto dall’articolo 14 di un ben più vasto disegno di legge con cui il Governo ipotizzava di chiedere al Parlamento la delega a legiferare su moltissime materie, dall’edilizia al lavoro, dal turismo al Codice della strada, appunto.

I principi guida. Semplificando al massimo, il governo ha intenzione di chiedere al parlamento la delega a riscrivere completamente l’attuale testo, redatto all’inizio degli anni 90 e più volte modificato, sulla base di alcuni principi fondamentali ….leggi tutto

Batterie – Francia e Germania si alleano per produrle

Batterie – Francia e Germania si alleano per produrle

[fonte: quattroruote.it] – Cina e, in parte, Stati Uniti con le Gigafactory di Tesla, dominano la produzione di batterie per la mobilità prossima futura. Così Francia e Germania hanno deciso di unire gli sforzi per rilanciare la loro produzione in Europa con l’obiettivo di creare un’industria europea di veicoli elettrici. “Questa iniziativa congiunta fa compiere all’Europa un passo avanti nella creazione di una nuova industria da zero”, ha detto a Berlino il ministro dell’Economia e delle Finanze francese Bruno Le Maire, tornando sul piano presentato da Macron a metà febbario. “Le fabbriche europee produrranno pacchi batterie per veicoli che integreranno l’intera catena del valore. La strategia è stata concepita per assicurare all’Europa una leadership globale sia nella tecnologia dei veicoli elettrici che nella guida autonoma”.

Investimenti miliardari. La Germania metterà un miliardo di euro e la Francia 750 milioni in sovvenzioni per cofinanziare la costruzione di fabbriche nei rispettivi Paesi, come dichiarato dal ministro tedesco dell’economia e dell’energia Peter Altmaier e dallo stesso Le Maire. ….leggi tutto

Ricambi carrozzeria: +14,5% nel 2018

Ricambi carrozzeria: +14,5% nel 2018

[fonte: carrozzeriaautorizzata.com] – A dircelo è il Barometro Aftermarket dell’ANFIA: crescono i volumi dei ricambi di carrozzeria, +14,5%.

Sono stati diffusi in questi giorni i dati raccolti da ANFIA sull’andamento del comparto aftermarket in Italia nel 2018: +0,8% rispetto al 2017.
La rilevazione, nota con il nome di Barometro Aftermarket, si basa su una analisi statistica dei dati interna al Gruppo Componenti ANFIA, che fornisce un trend indicativo dell’andamento del mercato dei ricambi automotive su base mensile, sia a livello consolidato, sia a livello di singole famiglie prodotto.

Ciò che emerge è che quattro su cinque famiglie di prodotto sono in crescita, soprattutto i componenti di carrozzeria e abitacolo che segnano un +14,5% https://lekarna-slovenija.com/kamagra-oral-jelly-sildenafil/.

Oltre al comparto della carrozzeria, riportano la crescita maggiore i componenti elettrici ed elettronici (+5,6%). Seguono i materiali di consumo, in rialzo del 3,3%, e i componenti undercar che riportano una crescita dell’1,8%. Chiudono, invece, con il segno meno i componenti motore: -7,9%. ….leggi tutto

I sistemi ADAS obbligatori dal 2020

I sistemi ADAS obbligatori dal 2020

[fonte: carrozzeriaautorizzata.com] – Il Parlamento Europeo ha approvato una proposta di legge per rendere obbligatori i sistemi ADAS su veicoli di nuova immatricolazione a partire dal 2020.

In particolare tutti i nuovi veicoli, siano essi auto, furgoni, truck e bus, dovranno ben presto obbligatoriamente essere equipaggiati con sistemi come frenata automatica di emergenza, predisposizione a etilometro integrato, riconoscimento sonnolenza e soglia di attenzione, registrazione in caso d’incidente, avviso di frenata d’emergenza, cruise control adattativo, mantenimento attivo dell’auto in carreggiata, telecamera di retromarcia o sensori di prossimità. ….leggi tutto

Gommisti abusivi sotto la lente dei controlli della Polizia

Gommisti abusivi sotto la lente dei controlli della Polizia

[fonte: pneusnews.it] – Sono stati 749 i controlli effettuati nel 2018 dalla Polizia presso i gommisti di tutta Italia. 166, che sono il 22% degli esercizi controllati, sono risultati fuori norma con ben 69 esercizi abusivi, ovvero non iscritti in Camera di Commercio come titolati ad esercitare la professione di gommista, pari al 9% del campione. In totale sono state elevate 280 sanzioni con 35 denunce all’Autorità Giudiziaria e 63 sequestri. Questi, in estrema sintesi, i numeri forniti oggi da Giovanni Busacca, Direttore del Servizio Polizia Stradale, durante il Convegno dal titolo “Pneumatici e Sicurezza Stradale: la voce degli operatori del settore e il ruolo chiave del gommista” che si è svolto a Roma presso la sede dell’ACI.

Dati allarmanti che preoccupano ….leggi tutto

Parco auto 2018: in Italia circolano 51.682.370 veicoli (+1,3%)

Parco auto 2018: in Italia circolano 51.682.370 veicoli (+1,3%)

[fonte: notiziariomotoristico.com] – 51.682.370: questo il numero di veicoli che risultano circolanti in Italia nel 2018 (+1,3%). Per sapere tutti i numeri del parco veicolare nazionale è disponibile l’aggiornamento di “Open Parco Veicoli”, lo strumento statistico di ACI.

Basta cliccare su www.opv.aci.it “Open Parco Veicoli”, per consultare il sito che l’Automobile Club d’Italia dedica all’approfondimento statistico del parco veicolare: uno strumento facile, flessibile e affidabile per realizzare in modo semplice ed efficace le analisi sui dati del parco veicolare.

Il portale contiene i dati relativi alla consistenza del parco veicoli al 31 dicembre di ogni anno e permette ad analisti, studiosi e addetti della filiera automotive di elaborare statistiche e tabelle secondo le proprie esigenze, da scaricare nei formati più comuni (excel, csv e pdf). La presenza di grafici facilita in molte occasioni la descrizione e la comprensione dei dati.

Navigando sul sito, per esempio, è possibile ….leggi tutto

Revisioni nel 2018: spesi 2,92 miliardi di euro

Revisioni nel 2018: spesi 2,92 miliardi di euro

[fonte: notiziariomotoristico.com] – 2,92 miliardi di euro: è questa la cifra che gli italiani hanno speso nel 2018 per far revisionare le loro auto presso le officine private autorizzate (-0,9% rispetto al 2017). Il calo è da attribuire alla diminuzione dei veicoli chiamati a revisione, che sono stati 13.959.706, e cioè l’1,8% in meno rispetto al 2017.

I dati citati emergono da uno studio dell’Osservatorio Autopromotec. La cifra spesa per far revisionare le loro auto si compone di due voci: la prima riguarda il pagamento della tariffa per la vera e propria operazione di revisione, per complessivi ….leggi tutto

Volkswagen – I tedeschi ordinano sempre più diesel

Volkswagen – I tedeschi ordinano sempre più diesel

[fonte: quattroruote.it] – I motori diesel sono destinati secondo molti a sparire dalla circolazione, ma intanto pare che i tedeschi non vogliano abbandonare una delle icone della loro storia industriale. In Germania la Volkswagen sta infatti assistendo a una crescita degli ordini per veicoli a gasolio, nonostante siano molte le città alle prese con frequenti blocchi della circolazione.

Premiate le nuove tecnologie. La Casa di Wolfsburg ha precisato come nel 2018 la quota di ordini raccolti per veicoli equipaggiati con la più recente tecnologia diesel si sia attestata al 43%, contro il 39% del 2017. La domanda è stata “particolarmente forte tra i clienti privati” con una percentuale quasi raddoppiata nel giro di un anno: dal 15% al 27%. “In Germania, il dibattito sui diesel vive di emozioni e spesso si allontana dai fatti. Date la sua alta efficienza e le sue prestazioni e alla luce dei cambiamenti climatici ….leggi tutto


CNA Gruppo Servizi Nazionale Srl
Piazza Mariano Armellini, 9A – 00162 Roma
P.Iva 11060761001

Powered by
SIXTEMA spa